GUIDO DE MARIA
Guido De Maria è nato il 20 dicembre 1932
a Lama Mocogno, nell'appennino emiliano;
trasferitosi a Bologna, si dedica, durante
gli studi universitari, al disegno umoristico,
pubblicando su settimanali nazionali ed esteri
e, successivamente, alla realizzazione e
regia di Caroselli dal vero e a disegni animati
(tra cui ricordiamo i "Brutos"
e "Franco Franchi e Ciccio Ingrassia"
per la Cera Grey, "Salomone, il pirata
pacioccone" per l'amarena Fabbri e tanti
altri).
Autore di Nick Carter insieme
a Bonvi, negli
anni '70 è stato il regista per
la Rai di
"Gulp!" e di "SuperGulp!",
di cui era autore insieme a Giancarlo
Governi.
Per SuperGulp crea anche "Giumbolo",
simpatico personaggio che cantava
la sigla
finale della trasmissione dei
fumetti in
TV. De Maria era anche co-autore
delle sigle
di Gulp! e Supergulp! insieme
al musicista
Franco Godi.
Negli anni '90 è stato co-direttore del settimanale
umoristico "Comix", edito da Franco
Cosimo Panini.
Ora prosegue la sua attività di producer
e regista per la casa di produzione Diaviva,
tra Reggio Emilia e Milano, occupandosi,
fra gli altri, degli spot dei nanetti della
Loacker.
20/12/01 • Guido De Maria supervisiona il sito. Guarda le foto.
Guarda il Blog su Guido De Maria!
BONVI (Franco Bonvicini)
Nato a Parma (?) nel 1941, dopo
aver lavorato
in pubblicità, Bonvi dà vita
a Sturmtruppen,
la prima strip quotidiana "made
in Italy", una satira contro la vita militare e il
nazismo. Apparsa nel 1968 sul quotidiano "Paese
Sera" diventa nel giro di
pochi anni
un best-seller mondiale. Sempre
nel '68 scrive
e disegna su "Tiramolla"
"Capitan
Posapiano" e "Cattivik"
(personaggio
poi passato a Silver, suo allievo).
Inoltre
scrive storie autoconclusive
di alcune pagine
per la rivista underground "Off-side".
Nel '69 pubblica sulla rivista
"Psyco"
le "Storie dallo Spazio
Profondo",
con i testi dell'amico Francesco
Guccini.
Fu Guccini a presentare Bonvi
a Guido De
Maria, che allora si occupava
di pubblicità
per Carosello, e nell'inverno
'69-70, dal
loro incontro nasce "Nick
Carter",
che andrà in onda su "Gulp!"
nel
1972 e che proseguirà con oltre
80 avventure
sulle pagine del "Corriere
dei Ragazzi".
Nel 1973, anno in cui vinse il
premio come
miglior cartoonist europeo, Bonvi
crea Milo
Marat (con Mario Gomboli), nel
1974 "Cronache
del Dopobomba", nel 1978
"L'Uomo
di Tsushima" (piccolo capolavoro,
edito
nella collana "Un uomo un'avventura"),
nel 1979 "Marzolino Tarantola"
e nel 1994 "Blob".
Quando nel 1995
resta vittima di un incidente
stradale mentre
si stava recando alla trasmissione
"Roxy
Bar" dell'amico Red Ronnie,
aveva appena
finito di sceneggiare alcune
storie che usciranno
postume con i disegni di Giorgio
Cavazzano,
edite da Bonelli.
Leggi un ricordo di Claudio Varetto scritto
a 10 anni dalla morte del grande
cartoonist
(10/12/2005).
Guarda il sito ufficiale: www.bonvi.it
Alle versioni televisive di Nick Carter (a
“fumetti in TV” e a cartoni animati) e a
quelle su carta (“Nick Carter Story”, racconti
e strips) hanno collaborato diverse persone
nel corso degli anni. Sperando di non dimenticare
nessuno (ritroverete i nomi anche nei vari
testi nel sito), citiamo di seguito in puro ordine alfabetico i vari componenti della "crew"
che ha collaborato con diversi ruoli al Nick
Carter di Bonvi e De Maria: Boris Arduini, Giorgio Ariani, Erminia Artese,
Renato Berselli, Secondo Bignardi, Alfredo
Castelli, Enzo Costa, Andrea Domestici, Franco
Godi, Vittorio Kramer, Mauro Mattioli, Enzo
Meschiari, Alberta Montanini, Luisa Musi,
Claudio Onesti (Clod), Giuseppe Rinaldi,
Carlo Romano, Stefano Sibaldi, Guido Silvestri
(Silver), Silvio Spaccesi.

GULP, fumetti in TV (1972)
Il programma "Gulp! fumetti in TV" nacque sotto l'impulso di Giancarlo Governi, allora direttore del "Servizio Programmi
Speciali" della RAI che incaricò Guido De Maria di dare vita all'intero programma curandone
la regia.
Bonvi e De Maria crearono nell'inverno 69-70 al personaggio
di "testata" della trasmissione,
il detective Nick Carter. E' stato il primo esempio di "fumetto
televisivo", cioè una lettura attraverso
la cinepresa di una storia a fumetti priva
di animazione.
Nick Carter, il cui nome fu tratto dalle
avventure del poliziotto newyorkese pubblicate
in Italia da Nerbini all'inizio del 1900,
fu dunque un personaggio multimediale fin
dalla sua origine: nacque già a fumetti per
la TV e approdò sulla carta stampata solo
successivamente.
Nick Carter prese la voce di Carlo Romano (di cui assunse vagamente anche l'aspetto
fisico), il famoso doppiatore di Jerry Lewis,
Alfred Hitchcock, Fernandel, oltre che del
grillo parlante del Pinocchio di Disney (guarda
lo "Speciale Voci di Nick Carter" in "Personaggi").
"Gulp! Fumetti in TV" andò in onda
dal settembre al dicembre 1972, al giovedì,
prima di Rischiatutto ed ebbe un successo
incredibile. Altro personaggio di successo
della trasmissione fu il "Signor Rossi" di Bruno Bozzetto.
Titoli degli episodi di Nick
Carter trasmessi
in "GULP" (regia di
De Maria, disegni
di Bonvi):
"IL MISTERO DEI 10 DOLLARI"
(La prima storia di Nick Carter - Leggila qui!!!)
"DRAMMA AL CIRCO"
"L'IMPICCATO SCOMPARSO" (Leggi la storia in "Gallery")
"LA PERLA NERA"
"IL FANTASMA FALSARIO"
"FURTO AL GRAND HOTEL"
"IL MISTERO DELL'ORIENT
EXPRESS"
"ALLA RICERCA DI DIVINGSTONE"
"LA MINIERA SCOMPARSA"
(Leggi la storia in "Gallery")
"IL MOSTRO GALANTE"
"L'ELEFANTE BIANCO"
DALLO SPECIAL "EBBENE SI' MALEDETTO CARTER!" - 1973 (disegni di Bonvi, testi Bonvi-De Maria, Regia De Maria):
"UN RICATTO ESPLOSIVO"
"IL SEGRETO DI HATA MARI"
DALLO SPECIAL "IL RITORNO DI NICK CARTER" - 1974 (Disegni di Bonvi, testi di Bonvi-De Maria, regia di De Maria):
"L'ANGELO VIOLA"

SUPERGULP (1977-81)
5 anni dopo GULP! su RaiDue venne
messo in
onda SuperGulp!, altra trasmissione di enorme successo.
Leggi la pagina dedicata alla prima puntata
del programma, scritta in occasione del 30°
anniversario della trasmissione (15/03/07)
Molti dei grandi fumetti italiani
e internazionali
apparvero nelle edizioni che
si susseguirono
per quattro anni:
"Corto Maltese" di Hugo Pratt (con regia di Secondo
Bignardi), "TinTin" di Hergè, "Alan Ford e il Gruppo TNT" di Max Bunker, "L'Uomo Ragno", "I Fantastici Quattro" e "Thor" di Stan Lee, "Tex Willer" di Bonelli e Galeppini, i "Peanuts" di Schultz, "Sturmtruppen" e "Marzolino Tarantola" di Bonvi, "Lupo Alberto" di Silver, "Asterix" di Goscinny e Uderzo,"Jonny Logan" di Garofalo e Cimpellin, "Mandrake" di Falk e Davis, "Cino e Franco" di Young e Raymond, "Jack Mandolino" di Jacovitti, "Rip Kirby" di Alex Raymond, "Beetle Bailey" di Mort Walker, "Krazy Kat" di George Herriman...
Oltre che con le proprie storie
a fumetti,
Nick Carter, Patsy e Ten, a cartoni animati veri e propri, svolsero
anche la funzione di presentatori
di tutte
le puntate della trasmissione,
a volte disturbati
da "Giumbolo", uno strano folletto creato da Guido
De Maria, "che gongola e rigongola la
notte e il dì".
Giumbolo e Nick Carter a cartoni
animati
erano disegnati dall'animatore
Renato Berselli.
Titoli degli episodi della seconda serie
di Nick Carter:
"FURTO AL CENTRAL HOSPITAL"
- Guarda un breve spezzone nello "Speciale Stanislao Moulinsky"
"IL SEGRETO DI HATA MARI"
- Guarda un breve spezzone nello "Speciale Stanislao Moulinsky"
"L'ARMA SEGRETA" (*) - Guarda due bei filmati in "Gallery"
"VIVA LA RIVOLUCION!"
(*)
"LA MELA IDRAULICA"
(*)
"L'UOMO DELLE FOGNE"
(*)
"CAPITANO NEMO" (Disegni
di Silver)
"IL PRIGIONIERO DI ZUNDAFF"
(Disegni
di Silver)
"IL MISTERO DEL BOLIDE SCOMPARSO"
(Disegni di Silver) - Guarda alcuni rodovetri in "Gallery"
"FURTO DA TIFFOLY"
(Disegni di
Silver)
"INTRIGO A DRASCOT"
(Disegni di
Clod) - Guarda il finale a sorpresa nei Video della
"Gallery"
"SUPERGIALLO SPAZIALE"
(Disegni
di Clod)
"IL MISTERO DELLA CASSAFORTE"
(Disegni
di Silver - IN SEMIANIMAZIONE) (*)
"IL CANGURO SACRO"
(Disegni di Silver - IN SEMIANIMAZIONE) (*)
"LA SPIA DELLA MARNA"
(Disegni di Silver - IN SEMIANIMAZIONE) (*)
(*) Adattamenti televisivi di storie pubblicate
precedentemente sul Corriere
dei Ragazzi

In questa vignetta tratta da "Gulp!
100 anni a fumetti" di Silver,
Artibani
e Cannucciari (1996) si possono
vedere insieme
alcuni degli eroi di "Supergulp":
da sinistra a destra, Nick Carter (Bonvi-De Maria),
Alan Ford, Bob Rock e il Numero
Uno (Max
Bunker), I Fantastici Quattro
(Stan Lee),
Corto Maltese (Hugo Pratt), Sturmtruppen
(Bonvi), l'Uomo Ragno (Stan Lee).
E L'ULTIMO CHIUDA LA PORTA! (1991)
L'ultima apparizione televisiva di Nick Carter
avvenne in questo programma diretto da De Maria che univa comici e cartoni animati, dove
il detective, accompagnato dai fidi Patsy
e Ten, aveva il ruolo di presentatore (di
nuovo animato da Renato Berselli). Oltre
alle strips di Lupo Alberto di Silver, la
trasmissione ospitò le prime apparizioni
RAI di importanti comici quali Alessandro
Bergonzoni, la Premiata Ditta, il trasformista
Ennio Marchetto... Il programma anticipava
dI pochi anni lo spirito del settimanale
umoristico "Comix" che De Maria
dirigerà insieme a Beppe Cottafavi.
Dopo il grande successo della
trasmissione
"GULP!" nel '72, Bonvi
disegnò
un'ottantina storie di Nick Carter (in alcuni casi con l'aiuto di Silver, Guido
Silvestri, e di Clod, Claudio
Onesti) pubblicate su "il Corriere dei Ragazzi", settimanale appena nato come "costola"
dello storico "il Corriere dei Piccoli".
La produzione a fumetti del personaggio venne
quindi quasi totalmente pubblicata su questa
testata per ragazzi (tranne pochissime eccezioni,
che potete trovare nella sezione "Biblioteca" del sito) e poi ripubblicata su raccolte
e volumi.
IL CORRIERE DEI RAGAZZI (1972-75)
Clicca qui per vedere l'elenco completo!
NB: Gli iscritti al "Carter Club" possono scaricare dall'Archivio Segreto
il PDF dell'elenco completo di ristampe e
note! Se non l'hai fatto ancora, iscriviti anche tu!
Visto il successo della prima serie di "Supergulp!",
a fine 1977 venne realizzata una pellicola
per le sale cinematografiche intitolata "I Supereroi di Supergulp!".
Il film ad episodi, realizzato da Guido De
Maria e prodotto da Playvision e Varietyfilm,
riproponeva lo schema della trasmissione
televisiva. Protagonisti erano i Supereroi
Marvel, con storie mai viste in TV, animate
come sempre da Hanna & Barbera.
L'Uomo Ragno, Thor e I Fantastici
Quattro
venivano presentati da Nick Carter,
Patsy
e Ten a cartoni animati (con
disegni eseguiti
appositamente da Renato Berselli).
Il detective Nick Carter di J. R. Coryell
era invece stato protagonista nel corso del
secolo scorso di alcuni film dal vero girati
in diverse parti del mondo, principalmente
in USA e in Francia.

- FIGURINE
Nel 1972 e nel 1974 uscirono due album di
figurine dedicate a Nick Carter, editi da
Panini, che ebbero un enorme successo.
-
GELATI
Motta, a fine anni '70, realizzò
un gelato
a stecco (gusto panna e nocciola)
che raffigurava
il voltro del nostro detective.
Claudio Varetto
ne mangiò parecchi...
-
QUADERNI
Nel 1978 Pigna realizzò una serie di tre
quaderni che riportavano, in copertina, la
riduzione di altrettante avventure TV del
nostro detective, riadattate da Silver, che
nè disegnò anche le copertine. (nell'area
riservata, solo per il CARTER CLUB, si può
leggere una di queste avventure).
- TRASFERELLI
A fine anni '70, Malipiero fece
anche una
serie di Trasferelli sui nostri
eroi.
-
PUBBLICITA'
Nel 1979, sull'onda della grande
popolarità
raggiunta dal nostro eroe, Guido
De Maria
realizzò una serie di spot per
il Latte Giglio ed alcuni prodotti da esso derivati (Nutrilatte Giglio).
Testimonial degli spot furono appunto Nick
Carter, Patsy e Ten, insieme a Giumbolo che
per l'occasione cantava "Com'è buono, com'è buono il latte Giglio..." (al posto di "Mi chiamo Giumbolo, giuggiumbolo, giuggiumbolo"...).
- STATUETTE IN CERAMICA
Domenico Esposito, per ARTEFICE, realizzò
negli anni '80 tre statuette raffiguranti
Nick, Patsy e Ten, come peraltro aveva già
fatto per le Sturmtruppen.

|