"Ebbene sì, maledetto Carter!", è
l'Antologia di Supergulp! i fumetti in TV, la mitica trasmissione
di Guido De Maria e Giancarlo Governi, il primo "libro
più videocassetta" di Salani su licenza Rai
Trade.
La copertina del cofanetto, graficamente curata dalla Negrini&Varetto,
ripropone un disegno di Bonvi che raffigura il trio Nick
Carter, Patsy e Ten, realizzato nel 1977 per il manifesto del
film "I Supereroi di Supergulp!".
IL COFANETTO CONTIENE:
|
VHS (60 minuti)
|
La videocassetta, presentata da Nick Carter, Patsy e Ten a cartoni
animati, contiene un'ora di filmati imperdibili, non più
trasmessi da oltre venti anni, selezionati personalmente dal regista
della trasmissione, Guido De Maria:
|
 |
- Sigla "Supergulp!" (di
G. De Maria - F. Godi).
Una sigla memorabile, caratterizzata dalle onomatopee dei fumetti.
Dopo la sigla (sigla n. 1 con logo dell'edizione n.2) inizia una puntata
ideale del programma, che termina con la sigla finale, "Giumbolo".
|
 |
- Alan Ford e il gruppo TNT: "Ipnos"
(1977)
La scalcagnata banda di agenti segreti ideata da Max Bunker
è alle prese con Gommaflex, il bandito dalla faccia di Gomma.
L'episodio è il terzo di una trilogia appositamente scritta
da Bunker per la TV, con le matite di Paolo Piffarerio. Durante
la famosa sigla composta da Franco Godi, vediamo i disegni
del grande Magnus, il primo e inconfondibile disegnatore della
serie a fumetti. (Alan Ford © Max Bunker)
|
 |
- Sturmtruppen (1981)
Alcune fulminanti battute contro la guerra e il militarismo, ideate
dal geniale Bonvi per il suo famoso esercito. E' l'unico episodio
contenuto nella cassetta non a "fumetti in TV", ma
realizzato con una tecnica di semianimazione. Era uno degli esperimenti,
realizzati nell'ultima serie di "Supergulp!" su richiesta
della Rai, per ottenere filmati più facilmente "esportabili"
all'estero: i fumetti in TV in italiano non potevano essere venduti
direttamente in altri paesi in quanto avrebbero dovuto essere rigirati
con le nuvolette scritte nelle altre lingue. (Sturmtruppen ©
Eredi Bonvi / MCK)
|
 |
- Jak Mandolino: "Ruba di qua, ruba
di là" (1977)
Anche il grande cartoonist molisano, Jacovitti, scrisse e disegnò
alcuni episodi memorabili per i fumetti in TV. Nell'episodio scelto
per la cassetta, con il caratteristico umorismo surrealista di "Lisca
di pesce" (così si firmava Jacovitti), si possono assaporare
alcuni tentativi di furto dello sfortunato rapinatore Jak Mandolino,
consigliato (male) dal diavoletto Pop Corn. (Jak Mandolino ©
Eredi Jacovitti)
|
 |
- Corto Maltese: "La laguna dei bei
sogni" (1977)
La videocassetta tocca il suo momento più lirico grazie a questo
episodio di Corto Maltese di Hugo Pratt, il grande maestro
della "letteratura disegnata" (così lui definiva
il fumetto). Protagonista dell'avventura non è il famoso marinaio
ma un tenente degli "Artists Rifles", di cui ci viene raccontata
la storia attraverso i suoi sogni e le sue allucinazioni. (Corto
maltese © Eredi Pratt - Lizard)
|
 |
- Giumbolo (1978)
Il simpatico folletto, creato da Guido De Maria e animato da
Renato Berselli, irrompe negli studi di "Supergulp!".
Canta una divertente canzoncina realizzata dall'autore assieme a Franco
Godi, il musicista detto Mr. Jingle: "Mi chiamo Giumbolo,
Giuggiumbolo, Giuggiumbolo
". Il 45 giri, cantato da Jona,
vendette 100.000 copie. Il RealAudio della sigla potete ascoltarlo
nel sito nella sezione "Slam"
o nella "Gallery".
(Giumbolo © G. De Maria)
|
 |
- "Ebbene sì, maledetto Carter!"
(1973)
Dopo la sigla finale di "Supergulp!", dulcis in fundo, il
backstage girato da De Maria nel 1973. Grazie al divertente
documentario, intitolato "Ebbene sì maledetto Carter!
- Storia di un fumetto", potremo fare un salto indietro di
trent'anni e vedere Guido De Maria che dirige, Bonvi che disegna,
Mauro Mattioli che dà voce a Stanislao Moulinsky e l'indimenticabile
Carlo Romano che doppia Nick Carter, cercando la voce nel suo
repertorio (Jerry Lewis, Alfred Hitchcock, "vecchietto dell'west"
).
Potete vedere uno spezzone in uno "speciale" del sito nella
sezione "Personaggi".
|
 |
- Nick Carter: "L'arma segreta"
(1973)
In chiusura di cassetta, uno dei più scoppiettanti episodi
di Nick Carter di Bonvi e De Maria. Il detective si
reca sul fronte tedesco durante la prima guerra mondiale per recuperare
un'arma segreta trafugata. L'episodio è l'ampliamento di una
"Nick Carter Story" realizzata da Bonvi per "Il Corriere
dei Ragazzi" n. 46 del 1972. Potete vedere un paio di brevi spezzoni
nella "Gallery"
del sito. (Nick Carter © Bonvi e De Maria)
|
Libro (160 pagine)
|
Il
ricordo del grande Bonvi è un filo che pervade
quasi tutti i testi del libro. Dopo l'introduzione, intitolata "Ma
che cosa c'entro io con Supergulp!?", scritta dal cantautore
Francesco Guccini, che fece incontrare Bonvi e De Maria,
il volume racconta a più voci la storia di "Gulp!"
e "Supergulp!".
- "Un'avventura lunga dieci anni": Giancarlo Governi,
autore della trasmissione con De Maria, contestualizza storicamente
la nascita della trasmissione;
- "Supergulp! Story": Guido De Maria, il regista,
spiega la nascita del fumetto in Tv;
- "Alla ricerca di
Supergulp!": Vito Lo
Russo, curatore della mostra "Gulp! Supergulp!", racconta
il senso del recupero del materiale oggi;
- "Ricordando Bonvi: Giorgio il pollo": Guido
De Maria ricorda un aneddoto legato all'amico (potete leggerlo
nei "Testi" in "Biblioteca");
- "Ebbene sì, maledetto Carter!": Mauro
Mattioli, voce di Stanislao Moulinsky, spiega la genesi dell'asso
dei travestimenti, nemico di Nick Carter;
- "Crash... Bang... Sigh... Plop... Supergulp!"; "E'
scattata l'ora di Supergulp!": Luciano Secchi (Max
Bunker) riprende due interventi apparsi su Eureka,
mensile di cui era direttore, con due diverse interviste agli autori
della trasmissione, Governi e De Maria.
Il libro riporta inoltre le schede sui 29 personaggi dei fumetti
che parteciparono alla trasmissione, l'elenco dei realizzatori e la
bibliografia.
Hanno collaborato ai testi Luca Boschi e Claudio Varetto.
|
CONTENUTI SPECIALI!!!
|
Solo gli iscritti al "Carter
Club" possono vedere on-line nel nostro sito, in una
speciale sezione dell'Archivio Segreto in "Slam",
rarissimi contenuti speciali relativi al cofanetto: filmati, disegni,
foto (se non sei iscritto, fallo
subito: è gratis!).
|
Il cofanetto è prodotto da
|
|
|
|